Musica italiana
MY GENERATION. I Modena City Ramblers ospiti e protagonisti della settima puntata

I Modena City Ramblers sono i protagonisti della puntata del 2 aprile di My Generation, il nuovo programma tv di Sky Arte dedicato alle rock band italiane degli anni ’90
Proseguono gli appuntamenti televisivi di
La nuova puntata sarà dunque incentrata sulla lunga carriera della band nata per caso dalla passione per la musica folk irlandese di un gruppo di amici che dal 1991iniziò a suonare nella provincia dell’Emilia, anche per amici e parenti, e che attualmente è composta da Franco D’Aniello (flauto, tromba e sassofono), che è tra i membri fondatori, Massimo Ghiacci detto Ice (chitarra, basso e contrabbasso), Francesco Moneti detto Fry (violino, chitarra, bouzuki e mandolino), Davide Morandi detto Dudu (voce, chitarra e armonica a bocca), Leonardo Sgavetti detto Leo (fisarmonica, pianoforte e organo), Gianluca Spirito (chitarra, ukulele, cuatro e laud) e Diego Scaffidi (batteria e percussioni), il più giovane e bello come si può vedere nella foto di copertina.
I Modena City Ramblers fin dagli inizi hanno fondato il loro genere su una personale commistione tra le sonorità folk dell’Irlanda, influenze ska, rock, punk, reggae, la taranta pugliese, la patchanka, la lotta e l’impegno politico, riconoscendosi come progetto combat folk, movimento musicale che battezzano con l’album d’esordio, “Combat Folk” per l’appunto, contenente musiche tradizionali irlandesi, famosi canti della Resistenza come “Bella Ciao”, cover a tema politico come “Contessa” di Paolo Pietrangeli” e inediti come “Tangentopoli”, che fotografavano la corruzione di quel periodo in Italia.
LEGGI Le ali e le radici del Jazz al femminile nella penisola
- Francesco Moneti al basso e Davide Morandi alla voce. Crediti Foto: Sky Ufficio Stampa
È del 1994 il primo album originale, “Riportando tutto a casa”, a cui fanno seguito “La grande famiglia” e “Terra e libertà”. In trent’anni i MCR hanno saputo aprirsi a contaminazioni punk e celtic rock, fino ad estendersi anche al dub e al reggae in “Radio Rebelde” del 2002. È del 2017 l’ultimo album di inediti “Mani come rami, ai piedi radici”, seguito due anni dopo dal live acustico di “Riaccolti”, omaggio per il ventennale dello storico album live “Raccolti” del ‘98.
LEGGI Nudha si fa largo nel “Traffico”, in corsa oltre il rock. Alla guida Appino!
- Franco D’Aniello dei Modena City Ramblers al flauto. Crediti Foto: Sky Ufficio Stampa
IL PROGRAMMA
“
LEGGI I Marea ripubblicano “Paradise”, l’album del decennale con Javier Girotto
- Leonardo Sgavetti dei Modena City Ramblers alla fisarmonica. Crediti Foto: Sky Ufficio Stampa
- La band dei Modena City Ramblers sui divani di My Generation. Crediti Foto: Sky Ufficio Stampa
LEGGI Diego Rivera, “Gran Riserva”: storie di straordinaria malinconia
- I Modena City Ramblers sul palco di My Generation. Crediti Foto: Sky Ufficio Stampa
Calendario puntate
LEGGI Dai Maneskin agli Afterhours: il rock italiano in una playlist
- I Modena City Ramblers nello studio di My Generation. Da sinistra a destra: Gianluca Spirito, Franco D’Aniello, Fry, Leo, Dudu, Diego Scaffidi e Ice. Crediti Foto: Sky Ufficio Stampa
Clicca qui per mettere “Mi piace” a HIT NON HIT – Blog & Press
Clicca qui per seguire UGO STOMEO su TWITTER
Clicca qui per seguire UGO STOMEO su INSTAGRAM
Clicca qui per seguire OA PLUS su INSTAGRAM
Clicca qui per mettere “Mi piace” alla PAGINA OA PLUS
Clicca qui per iscriverti al GRUPPO OA PLUS
Clicca qui per scoprire i vincitori dell’OA PLUS MUSIC AWARDS 2021
Nella foto di copertina: DIEGO SCAFFIDI
Crediti Foto: SKY UFFICIO STAMPA