Attualità
Stretta anti-Covid: da domani mascherine obbligatorie anche all’aperto

Lo prevede il nuovo Dpcm che sarà firmato oggi dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte per fronte all’aumento dei contagi da Coronavirus che sembra non fermarsi. A partire da oggi anche negli spazi all’aperto sarà vietato stare senza mascherina quando non è possibile mantenere il distanziamento. Il governo ha infatti prorogato il divieto di assembramento. Nel decreto che sarà firmato in giornata è previsto dunque che la mascherina si debba tenere sempre in borsa o in tasca e indossare quando si sta dove ci sono altre persone. Rimane confermata la regola per l’utilizzo al chiuso: si deve tenere a scuola, quando si entra nei negozi e in tutti gli altri luoghi aperti al pubblico, al ristorante quando ci si allontana dal tavolo. Si deve tenere sui mezzi pubblici, in treno e in aereo. Non si deve tenere, invece, se si va in macchina o in moto con i propri congiunti e quando si va in bicicletta. Sono state previste deroghe anche per l’attività motoria: si può non indossare quando si fa sport all’aperto o al chiuso, quando si fa jogging, quando si passeggia in luoghi isolati, salvo indossarla subito se si incontrano altre persone.
Chi trasgredisce rischia una multa da 400 a 3.000 euro.
La nuova regola sarà valida a partire da oggi nonostante il governo sia orientato, a quanto trapela da Palazzo Chigi, a far slittare di una settimana il Dpcm con le nuove norme anti-Covid perchè sarebbe necessario prima prorogare lo stato d’emergenza fino a gennaio. Nel frattempo, verrebbe prorogato di una settimana il Dpcm attualmente in vigore, per evitare un vuoto normativo. In questo modo l’esecutivo prende tempo per valutare la curva dei contagi e prevedere eventualmente interventi ancora più restrittivi se necessario. Si è deciso, per esempio, anche di aggiungere alla lista dei Paesi per cui sarà obbligatorio fare il tampone quando si rientra in Italia Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Croazia e Repubblica Ceca, come già accade per Malta, Spagna e alcune aree della Francia, Parigi compresa.
Clicca qui per iscriverti al nostro GRUPPO OA PLUS
Clicca qui per seguire OA PLUS su INSTAGRAM
Crediti Foto: LaPresse