Sanremo
Sanremo 2025 – Le pagelle della quarta serata
Ecco i voti dell’attesissima quarta serata di Sanremo 2025, dedicata ai duetti. Giorgia e Annalisa si aggiudicano il Premio Cover
![Sanremo 2025 - Giorgia e Annalisa vincono la serata cover](https://www.oaplus.it/wp-content/uploads/2025/02/Sanremo-2025-Giorgia-e-Annalisa.jpg)
L’attesissima quarta serata di Sanremo 2025, 75° edizione del festival musicale più amato d’Italia condotto quest’anno da Carlo Conti, è stata dedicata ai duetti. Ad aggiudicarsi il Premio Cover è stata la coppia formata da Giorgia e Annalisa, le quali si sono esibite in una potente esibizione del brano “Skyfall” di Adele. Nella Top Ten anche The Kolors, Clara, Elodie e Achille Lauro, Rocco Hunt, Irama, Brunori Sas e Olly, mentre sul podio sono saliti Fedez (terzo) e Lucio Corsi (secondo). Ecco i nostri voti.
Le pagelle alle performance della quarta serata di Sanremo 2025: i primi tredici artisti
Rose Villain e Chiello in “Fiori rosa, fuori di pesco” – 7,5.
La cantante di “Fuorilegge” e il rapper lucano si sono esibiti nella hit senza tempo di Lucio Battisti. Lei in particolare ha mostrato le sue doti canore e bisogna ammettere che gli hanno reso giustizia.
Modà e Francesco Renga in “Angelo” – 6,5.
Il gruppo milanese non si è discostato più di tanto dal proprio stile. La presenza di Renga ha aggiunto un po’ di pepe.
Clara e Il Volo in “The sound of silence” – 9.
Intonatissimi e ottime armonizzazioni. Hanno tenuto fede alle aspettative esibendosi in un cult della musica internazionale.
Tony Effe e Noemi in “Tutto il resto è noia” – 6.
Con il suo timbro inconfondibile Noemi ha colorato il brano. Apprezzato l’impegno di Tony.
Francesca Michielin e Rkomi in “La nuova stella di Broadway” – 6,5.
Nel complesso una bella cover ma niente di memorabile. Brava la Michielin al pianoforte.
Lucio Corsi e Topo Gigio in “Nel blu dipinto di blu” – 7,5 (per la simpatia).
Una canzone gigantesca della cultura italiana eseguita senza sbavature. Decisamente originale la scelta del feat.
Serena Brancale e Alessandra Amoroso in “If I ain’t got you” – 8,5.
La voce soul di Serena abbinata al timbro inconfondibile di Alessandra: la ricetta per una cover perfettamente riuscita.
Irama e Arisa in “Say something” – 7,5.
Due voci molto diverse tra loro che però stanno inaspettatamente bene insieme. Che poi entrambi siano capaci di cantare è risaputo.
Gaia e Toquinho in “La voglia, la pazzia” – 7.
Sonorità sudamericane per la cantante di origini brasiliane, che ha portato un pezzo di Ornella Vanoni accompagnato dalla chitarra di Toquinho.
The Kolors e Sal Da Vinci in “Rossetto e caffè” – 7,5.
Una canzone ritmata ed eseguita al meglio che ha fatto alzare e ballare tutto l’Ariston.
Marcella Bella e i Violin Twins in “L’emozione non ha voce” – 7.
La cantante siciliana è andata sul sicuro scegliendo un brano scritto dal fratello Gianni, accompagnata dallo splendido suono dei violini dei giovani e talentuosi Violin Twins.
Rocco Hunt e Clementino in “Yes I know my way” – 6,5.
Con un tributo a Pino Daniele, i due rapper campani hanno fatto ballare il teatro.
Francesco Gabbani e Tricarico in “Io sono Francesco” – 6,5.
Una filastrocca in musica per Gabbani. Bella ma non la più bella della serata.
![Quarta serata Saremo 2025 - Clara e Il Volo](https://www.oaplus.it/wp-content/uploads/2025/02/Clara-Il-Volo-Sanremo-2025-1024x831.jpg)
Crediti immagine: @sanremorai
Le pagelle della seconda metà dei concorrenti
Giorgia e Annalisa in “Skyfall” – 9.
Decisione, voci potenti, talento e vocalizzi da vendere. Da Giorgia e Annalisa non ci aspettavamo niente di meno.
Simone Cristicchi e Amara in “La cura” – 9.
Cristicchi, tra i favoriti di questa edizione con la sua “Quando sarai piccola“, ha scelto un cult del gigantesco Franco Battiato. Da segnalare il tocco di originalità dato dai versi in aramaico cantati da Amara.
Sarah Toscano e gli Ofenbach in “Overdrive” – 7,5.
Un minimo di musica elettronica anche a Sanremo ci voleva. Diamo un voto in più per l’innovazione.
Coma_cose e Johnson Righeira in “L’estate sta finendo” – 6,5.
Sulle note di un inno estivo firmato dal duo italiano dei Righeira, California e Fausto Lama hanno regalato la loro migliore esibizione dall’inizio del Festival (almeno dal punto di vista della grinta).
Joan Thiele e Frah Quintale in “Che cosa c’è” – 6,5.
Lei bellissima voce, ma la performance in sé niente di memorabile.
Olly e Goran Bregovic in “Il pescatore” – 8,5.
Rendere giustizia all’inconfondibile narrar cantando di Faber non è per niente facile ma il giovane cantante genovese, tra le sorprese di questo Festival, ci è riuscito.
Achille Lauro ed Elodie in “A mano a mano/Folle città” – 6.
Una performance un po’ sottotono per entrambi, che stasera non sono riusciti a spiccare tra tutti i concorrenti.
Massimo Ranieri e I neri per caso in “Quando” – 6,5.
Accompagnato dal bravissimo gruppo a cappella de I neri per caso, Ranieri ha reso omaggio al suo concittadino Pino Daniele. Bello ma poco originale.
Willie Peyote, Federico Zampaglione dei Tiromancino e Ditonellapiega in “Un tempo piccolo” – 6,5.
Protagonista anche questa volta un brano di Califano. Ciononostante, da Willie Peyote ci saremmo forse aspettati qualcosa di più “moderno” e ballabile, qualcosa di più vicino al suo stile.
Brunori Sas, Dimartino e Riccardo Sinigallia dei Tiromancino in “L’anno che verrà” – 7.
Un altro mostro sacro della musica italiana ben eseguito da Dario Brunori, che continua a raccogliere l’entusiasmo del pubblico. Anche in questo caso, però, l’artista non si è discostato più di tanto dal suo stile.
Fedez e Marco Masini in “Bella stronza” – 7,5.
Tra tutti i rapper in gara, Fedez è quello che questa sera forse è rimasto più fedele al proprio stile. Una canzone politicamente poco corretta che per l’occasione è stata riadattata.
Bresh e Cristiano De André in “Creuza de mä” – 7.
Bresh sceglie di eseguire un altro capolavoro di Fabrizio De André in dialetto genovese e lo fa bene.
Shablo, Guè, Joshua, Tormento e Neffa in “Aspettando il sole/Amor de mi vida” – 8.
Rap e musica elettronica: non la formula più classica con cui presentarsi a Sanremo ma senza dubbio una formula che funziona. Il gruppo più hip-hop in gara quest’anno ha chiuso la quarta serata con un brano movimentato, leggero e rilassante tutto assieme.
![Quarta serata Saremo 2025 - Elodie e Achille Lauro](https://www.oaplus.it/wp-content/uploads/2025/02/Sanremo-2025-Elodie-e-Achille-Lauro-1024x890.jpg)
Crediti immagine: @sanremorai