Mei/Indipendenti
MEI. Francesca Michielin in “FEAT (Stato di natura)” si perde tra le tante guest

Non sono sicuro di aver capito l’ultimo disco di Francesca Michielin.
Non dal punto di vista dell’idea o del concept, che è abbastanza chiaro. “FEAT (stato di natura)” è abbastanza chiaro fin dal titolo: dieci canzoni per dieci collaborazioni su inediti, ognuno con un artista diverso e ognuno con un sound diverso.
Quello che mi sfugge è dove vada a finire questo concept. Il confine tra essere eclettici e non avere una direzione concreta spesso è sottile.
Di sicuro, le sorprese di “FEAT” sono tante: Francesca si trasforma in una piccola Salmo grazie ai Maneskin nell’opening di “Stato di natura“, dove la giovane band romana tiene alto il ritmo e la Michielin tira giù un proto-rap serratissimo – e anche sorprendente – dalle tinte femministe.
In realtà, anche i featuring più prevedibili dimostrano la volontà di provare a far qualcosa di diverso: emblematico “Yo no tengo nada” in combo appunto con Elisa e Dardust. Purtroppo, anche il brano più brutto e offensivo dell’intero pacchetto, più simile a un brano della Lamborghini che a uno di Mahmood, comunque tra gli autori del brano.
Forse è l’album dove emerge la sopita anima urban di Francesca Michielin? Sembra suggerirlo la lista delle collaborazioni, che vede Fabri Fibra, Gemitaiz, Shiva, i Coma_Cose, accanto ai nomi più pop di Elisa, Carl Brave, Max Gazzè.
Ma dov’è Francesca Michielin tutto questo?
Dispersa tra i tanti featuring, purtroppo scompare sotto il carisma dei compagni di canzoni, non riuscendo a tirare fuori la propria personalità, mentre sistematicamente emergono i tanti stilemi degli altri colleghi.
Ecco, il problema sono gli autori: tanti, tantissimi, anche cinque o sei per ogni brano. E il sound, che più che eclettico sembra epilettico. Si può quasi capire quanto e cosa abbia scritto Tommaso Paradiso in “Acqua e sapone” e quando suona con i Maneskin, Francesca sembra rock, quando canta con Carl Brave sembra Carl Brave e con Giorgio Poi – che firma da solo “Leoni“, traccia conclusiva del disco – sembra… Giorgio Poi. Ci manca solo una canzone che tratti di shampoo per camaleonti, e poi c’è tutto.
Forse nei brani dove si trova più a suo agio sono anche quelli meno sfacciatamente pop, come la francofona “La vie ensemble“, scritta con Fortunato Zampaglione e cantata con un Max Gazzè puramente ospite e non autore. O anche nella più attuale “Riserva naturale“, dove la presenza dei Coma_Cose non sembra voler coprire la povera Francesca.
“FEAT” è un album strano, atipico per il panorama italiano. Il dubbio, concluso l’ascolto, è quello di una operazione commerciale più che artistica, forse un bisogno di circondare la Michielin di tanti nomi per non farle perdere un interesse da parte del pubblico, o una contemporaneità che rischia sempre di sfuggire di mano agli interpreti.
Auguriamo di meglio a Francesca Michielin, di trovare il coraggio di rinunciare alle dinamiche commerciali delle grandi etichette che devono necessariamente piazzare quanti più autori e guest possibili nel tentativo di bilanciare così gli introiti provenienti da radio e tv. Il talento c’è, la possibilità di realizzare un album – diciamo – cantautorale anche: solo così potremo capire chi è davvero Francesca Michielin.
VOTO: 5/10
AGGETTIVO: RITARDATARIO
TRACKLIST:
- Stato di natura (feat. Måneskin)
- Monolocale (feat. Fabri Fibra)
- Sposerò un albero (feat. Gemitaiz)
- Gange (feat. Shiva)
- Yo no tengo nada (feat. Elisa e Dardust)
- Riserva naturale (feat. Coma_Cose)
- Acqua e sapone (feat. Takagi & Ketra e Fred De Palma)
- La vie ensemble (feat. Max Gazzè)
- Star Trek (feat. Carl Brave)
- Cheyenne (feat. Charlie Charles)
- Leoni (feat. Giorgio Poi)
ALBUM: FEAT (STATO DI NATURA)
ARTISTA: FRANCESCA MICHIELIN
ANNO: 2020
ETICHETTA: RCA
Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra PAGINA OA PLUS