Musica
Namida e il Paranoia park
Namida continua a sorprendere il pubblico con la sua capacità unica di mescolare cattiveria e dolcezza, trasportando gli ascoltatori in un viaggio emozionante fatto di istinto e colori contrastanti. “Paranoia park” è il suo ultimo contributo, un inno alla lotta contro le insicurezze e un invito ad abbracciare il proprio spazio nel Paranoia park. Ascoltare Namida significa immergersi in un mondo di autenticità, un antidoto musicale contro le pressioni della vita moderna

Dal 12 gennaio 2024, le frequenze radiofoniche risuonano con l’energia ribelle di Namida e il suo ultimo singolo “Paranoia park” (Matilde Dischi). Questo brano non è solo musica, ma un invito a esplorare un luogo immaginario che tutti noi abitiamo – il paranoia park. Namida, nome d’arte di Claudia Pregnolato, ci porta in un viaggio attraverso la società della performance, esplorando la pressione quotidiana, l’autocritica e la lotta contro le aspettative altrui.
Il paranoia park: uno spazio immaginario
Namida, attraverso la sua musica, ha dato vita al paranoia park, un luogo aperto a chiunque si senta solo a fronteggiare le sfide della vita. Racconta le ansie e le insicurezze di una giovane di 20 anni, rappresentando il ritardo costante, la sensazione di essere sommersi dai doveri e la corsa frenetica dietro alle aspettative esterne. Questo spazio immaginario diventa reale attraverso le parole e la musica, offrendo conforto a coloro che si sentono soli nell’arrampicarsi sulle montagne della vita.
Ascolta qui “Paranoia park” di Namida.
Namida, parlando del suo brano, solleva domande fondamentali sulla nostra autostima e sulla competizione sociale. Attraverso “Paranoia park”, ci invita a riflettere su quante volte ci siamo bloccati a causa delle nostre insicurezze, quanti progetti abbiamo interrotto per mancanza di fiducia in noi stessi e quanto spesso ci siamo sentiti inadeguati in una società che spinge alla competizione.
Il videoclip di “Paranoia park”
Il videoclip, diretto e prodotto da Riccardo Sammartini, si svolge in un ambiente asettico e deserto, rappresentando la continua lotta contro le insicurezze che ostacolano il perseguimento dei nostri sogni quotidiani. Namida, simbolicamente, combatte con una poltrona che si stringe sempre di più intorno a lei, riflettendo la lotta contro la sua mente e le sue credenze limitanti.
La crescita artistica di Namida e il crescente successo
Namida, nata a Torino nel 2000, è una cantautrice Pop Punk con una voce calda e potente. La sua storia artistica inizia a soli 6 anni, quando si esibisce per la prima volta su un palco. Da allora, ha partecipato a vari concorsi canori, raggiungendo risultati notevoli, inclusa la vittoria al Festival di Cittadella nel 2019.
Il 2021 è stato un anno di successi per Namida, con la vittoria di Area Sanremo 2021 e la sua partecipazione come finalista al Festival di Castrocaro. Nel 2022, è stata selezionata tra i 35 partecipanti di Deejay On Stage, raggiungendo le semifinali con il brano “AIP”. Durante il 2023, ha continuato a pubblicare singoli di successo, guadagnando approvazione su Spotify e esibendosi in importanti festival estivi.