Musica
Neffa: il 5 novembre a Milano il grande ritorno sul palco
Neffa annuncia un concerto al Forum di Assago, Milano, per il 5 novembre 2025, segnando il suo ritorno sul palco

Dopo l’esibizione sul palco dell’Ariston per il Festival di Sanremo 2025, Neffa ha annunciato su Instagram un concerto dal vivo al Forum di Assago, Milano, per il 5 novembre 2025. L’evento, intitolato “Universo Neffa“, segna il ritorno dell’icona del rap e del soul italiano sul palco dopo un lungo periodo di pausa.
Nel post, Neffa ha scritto: “Dopo Sanremo, è il momento di tornare a casa. Il 5 novembre, al Forum di Assago, vedremo il mio ritorno sul palco con nuovi brani e i classici che mi hanno reso famoso.”
L’annuncio ha suscitato grande entusiasmo tra i fan, che non vedono l’ora di rivederlo esibirsi dal vivo. L’artista ha anche pubblicato un teaser misterioso intitolato “Littlefunkyintro”, che lascia intendere che ci saranno delle sorprese per il pubblico.
Neffa: uno dei padri del rap italiano
Neffa, all’anagrafe Giovanni Pellino, è considerato uno dei pionieri del rap italiano. Nato a Scafati, in provincia di Salerno, si trasferisce con la famiglia a Bologna all’età di otto anni, dove inizia a esplorare la scena hip hop underground. Negli anni ’90, è membro dei Sangue Misto, un gruppo che ha contribuito a definire l’hip hop italiano insieme ad altri artisti come DJ Gruff e Kaos. Il loro album “SxM” del 1994 è considerato un classico.
Nel 1996, pubblica il singolo “Aspettando il sole”, tratto dall’album “Neffa & i messaggeri della dopa”, che diventa un’icona della scena rap italiana. Negli anni successivi, Neffa si distingue anche nel genere pop e soul, con successi come “La mia signorina” e “Cambierà”. Tuttavia, il suo ritorno al rap con collaborazioni recenti, come “FoglieMorte” con Fabri Fibra, dimostra la sua continua influenza e versatilità artistica