Musica
Francesco Nava: una visione viscerale nel video di “Acqua”
Il rilascio del video di “Acqua” segna un capitolo significativo nell’evoluzione artistica di Francesco Nava. La complessità dei suoi testi e la ricchezza delle sue melodie si fondono con un’immagine visiva che amplifica e arricchisce l’esperienza dell’ascolto

Francesco Nava, cantautore in ascesa, dopo l’uscita del suo singolo di debutto “Acqua” (vedi articolo qui), ha finalmente rilasciato anche il video. Dopo un’anteprima esclusiva su Billboard, il video è ora disponibile su YouTube, aggiungendo un nuovo livello visivo alla profondità e complessità del brano.
Un viaggio emotivo e strutturato
“Acqua” rappresenta un viaggio emotivo, un’esperienza intensa che mescola carne e stelle, il corpo nudo nel vento e l’uragano. Nava esplora la rinascita verso qualcosa di più grande e vero, permettendo all’identità di dissolversi in un corpo che si fonde con elementi naturali come fiumi, temporali e uragani. L’amore e la natura si intrecciano senza confini chiari, trasformando parole e immagini in un fluido etereo.
Dettagli artistici del progetto
Il singolo “Acqua” è stato eseguito e scritto da Francesco Nava in collaborazione con Andrea Mecchia. La produzione è stata curata da Matteo Giannaccini Gravante e Francesco Nava stesso, mentre la distribuzione è affidata a Believe. Le immagini che accompagnano il singolo sono state realizzate da Gaia Caramellino, offrendo uno sguardo visivo coinvolgente e affascinante.
Guarda qui il video di “Acqua”.
La storia e l’evocazione di Francesco Nava
Francesco Nava trova la sua storia in un mix di prospettive chiare e confuse, amalgamando sincerità incoerenti. La sua musica nasce come un profondo respiro di chi ha trattenuto a lungo qualcosa, attingendo da esperienze che vanno dalla laurea alle Canarie all’esplorazione del mondo e lo studio del canto jazz, fino all’approdo a Roma per frequentare Officina Pasolini.
Le radici sonore e le ispirazioni
Le influenze musicali di Nava sono ampie e diversificate, trarre ispirazione da artisti come Bon Iver, Battiato, Satie e Jeff Buckley. La sua musica fonde dimensioni oniriche ed erotiche, accogliendo sonorità elettroacustiche che si intrecciano in un connubio unico, mentre la terra e il cielo si fondono in un’unica esperienza sensoriale.