Seguici su

Idee & Consigli

Le clausole dell’NLT: tariffe, chilometri inclusi e durata

Pubblicato

il

Noleggio auto
Noleggio auto (© Depositphotos)

Il noleggio a lungo termine è un contratto di locazione all’interno della quale sono inclusi una serie di servizi che è possibile adattare in base alle proprie esigenze personali.

Prima di procedere alla firma e accettare il contratto, è bene leggere con attenzione tutte le clausole (anche quelle scritte in minuscolo) per evitare di dover far fronte a spiacevoli inconvenienti.

I servizi inclusi nel contratto di noleggio a lungo termine

Solitamente quando si parla di contratti di noleggio a lungo termine, tranne per delle piccole differenze, potrebbero sussistere una serie di somiglianze che li rendono molto simili tra di loro.

In modo particolare i servizi inclusi all’interno del canone all inclusive”, ovvero quei servizi che sono inclusi all’interno del canone mensile concordato al momento della stipula del contratto.

Gli accordi per un contratto di locazione di NLT, pur differenziandosi in termini di clausole contrattuali, sono studiati in modo da soddisfare ogni tipo di esigenza sia dei titolari di partita IVA, sia di imprenditori che anche dei privati.

Chiaramente le clausole all’interno di un contratto NLT possono essere molto diverse a seconda della tipologia di noleggio scelta.

Il canone fisso e mensile “all inclusive” viene pagato dal conducente alla società di autonoleggio e nella maggior parte dei casi incorpora i seguenti servizi:

  • IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione): questa imposta è solitamente richiesta per permettere la circolazione del veicolo – essendo inclusa nel canone mensile – rappresenta una fonte di risparmio di circa 300 euro.
  • Polizza RCA: l’assicurazione RCA è obbligatoria per legge e a patto che gli accordi siano diversi, è sempre inclusa nel canone di noleggio. Questo rappresenta un vantaggio aggiuntivo in quanto il risparmio stimato è di 1200 euro annuali con dei benefici aggiunti per i neopatentati.
  • Manutenzione del veicolo: le spese inerenti alla manutenzione sia ordinaria che straordinaria è molto spesso motivo di preoccupazione per i proprietari di auto. Tuttavia all’interno dei contratti di leasing a lungo termine questo servizio è già incluso all’interno della rata mensile portando a dei notevoli risparmi.

Tra i tantissimi vantaggi offerti dal noleggio a lungo termine, quello di maggiore rilevanza è che la gestione del veicolo è a carico della società di autonoleggio. Tutti gli aspetti, anche quelli di carattere burocratico sono a carico della società, infatti sarà quest’ultima a fornire tutta la documentazione necessaria per la messa in regola del contratto.

Clausole contrattuali alla quale prestare attenzione

Molto spesso i contratti di noleggio a lungo termine contengono delle clausole che molti conducenti tendono ad ignorare e che se valutate in un momento secondario vengono considerate “vessatorie”. Tuttavia – come già accennato – tutte le clausole contenute nel contratto devono essere valutate con attenzione per evitare incomprensioni rispetto agli accordi iniziali.

Dopo aver valutato con estrema attenzione tutti i servizi offerti è importantissimo sottolineare che ogni società di autonoleggio può includere delle clausole che sono soggettive.

Le prime voci devono essere esaminate attentamente in quanto sono estremamente importanti perché delimitano con maggiore chiarezza il servizio offerto.

  1. Condizioni e durata contrattuale: oltre alla durata contrattuale che viene espressa in mesi (da un minimo di 24 ad un massimo di 72) è essenziali mettere in chiaro quali sono le condizioni che verranno applicate quando il contratto giunge alla sua naturale scadenza inclusa – ove previsto – la possibilità di rinnovo.
  2. Anticipo/senza anticipo: nelle clausole contrattuali è fondamentale indicare tutte le opzioni possibili tra cui anche “con” o “senza anticipo”. Qualora l’anticipo sia previsto è bene mettere in chiaro la somma e specificare che quest’ultima non verrà restituita al termine del contratto.
  3. Canone di locazione e servizi inclusi: è importante che la quota periodica e fissa elenchi in modo dettaglia tutti i servizi inclusi all’interno del canone di noleggio a lungo termine. Inoltre è bene non dimenticare di mettere in evidenza eventuali spese extra che potrebbero essere a carico del conduttore.
  4. Km percorsi inclusi ed eccedenze: con il noleggio a lungo termine sono previsti una serie di chilometri percorribili (fino ad un massimo di 200.000 km).

È importante esaminare con attenzione la clausola penale nel caso in cui il conducente superi i chilometri inclusi con una tariffa media che si aggira tra gli 0,12 e gli 0,16 euro per ogni chilometro in più percorso. In caso contrario (qualora i chilometri percorsi fossero di meno) la società di autonoleggio procederà con un rimborso.

I contratti possono essere personalizzati sulla base delle esigenze del conduttore tramite l’inserimento e l’accettazione delle variazioni. Inoltre è importante esaminare ogni dettaglio tra cui chi potrà utilizzare il veicolo noleggiato (amici e famigliari), la polizza RCA e il “diritto di proprietà” dell’utilizzatore.

Le clausole contrattuali hanno lo scopo di prevenire eventuali controversie legali tenendo in considerazioni che le spese sostenute per le cause potrebbero di gran lunga superare i vantaggi offerti dal servizio.

Vediamo ora quali sono le clausole alla quale prestare maggiore attenzione.

Durata contrattuale

Tra le clausole più importanti da tenere in considerazione nel NLT troviamo la durata contrattuale. Il conduttore non ha solo il dovere di fare una pianificazione precisa del proprio budget in modo da capire quanto può destinare al servizio, ma ha anche il dovere di rispettare i tempi previsti all’interno del contratto.

Solitamente il contratto di noleggio a lungo termine, prevede una durata minima di 24 mesi fino ad un massimo di 60: anche in questo caso specifico ogni clausola dovrà essere esaminata in modo meticoloso in quanto ogni azienda di autonoleggio a una propria policy sulla privacy.

Inoltre è bene non sottovalutare la tipologia di servizio sulla quale si sta facendo affidamento in quanto un contratto di NLT non prevede le stesse condizioni di un contratto di affitto di breve durata.

Consegna e riconsegna

Un’ulteriore clausola sulla quale porre un’attenzione particolare è la consegna e la riconsegna del veicolo. All’interno del contratto verranno citate tutte le condizioni inerenti sia alla carrozzeria sia interna che esterna che le condizioni meccaniche del mezzo da locare nel lungo periodo.

Poco prima della scadenza contrattuale (concordata dall’azienda di autonoleggio con il conduttore) invierà un periodo che esaminerà che il veicolo sia nelle condizioni ottimali. Qualora il mezzo riporti eventuali segni d’usura oppure problemi la compagnia potrebbe addebitare i costi extra al conduttore.

KM eccedenti

Come abbiamo accennato in precedenza nell’articolo, i Km eccedenti rappresentano una delle clausole con il rischio maggiore. Infatti per ogni chilometro eccedente potrebbero essere applicate delle penali.

In genere il costo applicato per ogni chilometro in eccesso si aggira tra gli 0,12 e gli 0,16 euro per ogni chilometro percorso in più rispetto a quelli stabiliti all’interno del contratto.

Esaminare ogni clausola ti aiuterà a valutare con maggiore precisione se questo servizio è quello che meglio si adatta alle tue esigenze.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *