Attualità
Family Act, ecco quando arriva l’assegno per le famiglie

La Ministra per le pari opportunità Elena Bonetti ha definito il ‘Family Act’ una “riforma ampia strutturale che vede nelle famiglie del nostro Paese soggetti capaci di contribuire a dare una prospettiva di futuro a tutta la nostra comunità”. Tra le proposte, ci sono l’’assegno universale’ unico mensile per tutti i figli, un sostegno alle spese educative, un incremento della rete dei servizi educativi e una riforma dei congedi parentali con una maggiore corresponsabilità tra padre e madre, incentivi al lavoro femminile.
Il contributo per tutte le famiglie con figli a carico si chiama ‘assegno universale’ ed è contenuto nel cosiddetto ‘Family Act’. L’assegno per i figli dovrebbe arrivare a “gennaio 2021“, conferma la ministra Bonetti a Radio 24, rivendicando che “il governo in tempi rapidi vara la prima riforma integrata per le politiche familiari. L’assegno rappresenta un pilastro fondamentale della riforma e si è quindi deciso di accelerare inserendolo in un percorso parlamentare già avviato“.
Ancora non è stato stabilito a quanto ammonterà l”assegno universale’ per i figli. Secondo la proposta originaria di Graziano Delrio, l’assegno universale dovrebbe prevedere un importo fino a 240 euro per ciascun figlio minorenne con maggiorazione del 40% per quelli con disabilità, e 80 euro per ogni figlio fino ai 26 anni.
Secondo invece la proposta del ministro Bonetti, gli importi ipotizzati erano: 160 euro per ciascun figlio per famiglie con Isee fino a 7.000 euro; 120 euro per ciascun figlio per famiglie con Isee tra i 7.000 e i 40.000 euro; 80 euro per ciascun figlio per famiglie con Isee che vada oltre i 40.000 euro.
Clicca qui per seguire OA PLUS su INSTAGRAM
Clicca qui per mettere “Mi piace” alla PAGINA OA PLUS
Clicca qui per iscriverti al GRUPPO OA PLUS
Crediti foto: elenabonetti/Instagram