Festival
In arrivo la prima edizione di ‘Bologna Portici Festival’
‘Bologna Portici Festival’, la festa urbana più attesa dell’anno

Al via la prima edizione ufficiale di ‘Bologna Portici Festival’, una grande festa per celebrare il riconoscimento ottenuto nel 2021, dei Portici Patrimonio dell’Umanità Unesco. La festa è anche un omaggio concreto alla creatività che da sempre contraddistingue la città di Bologna. Dal 13 al 18 giugno, danze, musica e spettacoli, animeranno molti luoghi della città, con una preview che nel week end dal 26 al 28 maggio, animerà via Manzoni e via Galliera tra mostre, spettacoli e visite guidate che dureranno tutto il giorno. Qui la mappa degli eventi https://www.culturabologna.it/documents/bologna-portici-festival.
Tantissime le visite guidate, perlopiù gratuite, grazie alla collaborazione con partner istituzionali e privati, alla scoperta di edifici aperti eccezionalmente come il Cinquecentesco Palazzo Bonasoni di via Galliera, Palazzo Fava, con la mostra dedicata a Lucio Saffaro che inaugura proprio il 26 maggio, il Grand Tour dell’Hotel Majestic già Baglioni, alla scoperta dei segreti di questo palazzo.
Danza e musica animeranno il Cortile del Museo Civico Medievale, l’Oratorio di San Filippo Neri e il Voltone del Baraccano. La musica spazia dalle sperimentazioni di bambini e ragazzi delle scuole elementari e superiori, all’Aida con l’Orchestra del Baraccano passando per le suggestioni proposte da Arci Bologna, con il sound artist Giuseppe Cordaro che firma il progetto Sonitus – il suono delle piante e Sonic Landscape Orchestra con le inedite immagini raccolte da Luciano Osti – riconsegnate grazie ad Homemovies e con il commento sonoro di Valeria Sturba.
Bologna Portici Festival invita il suo pubblico a partecipare alla raccolta fondi straordinaria a favore delle vittime dell’alluvione nel territorio metropolitano bolognese per contribuire, nella vicinanza, ad aiutare le nostre comunità così fortemente colpite e danneggiate. IBAN IT38 F030 6902 4771 0000 0300 304 intestato ad “Alluvione maggio 2023 città metropolitana di Bologna” Causale: “Emergenza alluvione”.
Clicca qui per seguire OA PLUS su INSTAGRAM
Clicca qui per mettere “Mi piace” alla PAGINA OA PLUS
Clicca qui per iscriverti al GRUPPO OA PLUS
Crediti foto: Shutterstock