Attualità
Bonus Nonni 2023, ecco cos’è e chi può richiederlo

Il decreto Rilancio ha portato all’introduzione di una nuova agevolazione economica denominata Bonus Nonni 2023, che offre sostegno finanziario ai nonni che si prendono cura dei nipoti. L’incentivo è previsto per un massimo di 12 mesi e ha un valore di 400 euro al mese per ogni nipote.
L’incentivo massimo per un nucleo familiare è di 1.200 euro, e sono previsti diversi requisiti per ottenerlo.
Se rientri in una di queste categorie, hai accesso primario al bonus nonni:
- dipendente che lavora nel settore privato;
- dipendente che lavora nel settore pubblico (OSS, medici, tecnici di radiologia laboratorio, forze dell’ordine infermieri);
- lavoratore che risulta iscritto alla Gestione Separata INPS;
- lavoratore autonomo;
- lavoratore iscritto alla Cassa privata (medici, avvocati, ecc.).
Se si hanno uno o più nipoti sotto i 12 anni si ha diritto al bonus. Se il bambino è gravemente disabile, non ci sono limiti di età purché sia iscritto a scuola (di qualunque classe) o frequenti regolarmente gli istituti diurni. In questo caso, si può beneficiare del bonus anche se il nipote ha più di 12 anni.
Altri requisiti per ottenere il Bonus nonni 2023:
- I nonni devono avere più di 65 anni.
- I nipoti devono avere meno di 12 anni.
- I nipoti devono vivere con i genitori.
- I nonni devono essere residenti in Italia.
- Il reddito dei nonni deve essere al di sotto di una certa soglia.
- L’importo del bonus è di € 400 mensili per ogni nipote. Il bonus viene erogato per un massimo di 12 mesi.
Per richiedere il bonus, i nonni devono presentare una domanda all’ufficio di previdenza sociale locale. La richiesta deve contenere i seguenti documenti:
- I documenti di identità e residenza dei nonni.
- Prova di identità ed età dei nipoti.
- Prova di reddito dei genitori.
- La scadenza per presentare domanda per il Bonus Nonni 2023 è il 31 dicembre 2023.
L’ente che gestisce le richieste e invia l’incentivo è l’INPS. Tuttavia, l’incentivo non viene inviato tramite posta nazionale o documenti bonus emessi dalla banca. E’ necessario aprire il Libretto Famiglia per ottenerlo., sul sito dell’istituto.
Crediti Foto: LaPresse
Metti “Mi piace” alla PAGINA OA PLUS
Laura
7 Agosto 2023 a 14:54
buonasera, io sono dipendente di unicoop Firenze, volevo sapere se a me spetta il bonus nonni. grazie per ora