Attualità
Assegno unico per i figli a carico, ecco il simulatore INPS per calcolare l’importo 2023

Attraverso una circolare dedicata, l’INPS ha annunciato l’arrivo di un nuovo simulatore per calcolare l’importo dell’assegno unico per i figli a carico dovuto nel 2023. L’utilizzo del simulatore, tuttavia, come specifica l’Istituto nazionale di previdenza sociale, non equivale al presentare la domanda. Vediamo in che cosa consiste.
Sulla base delle regole introdotte con la nuova legge di Bilancio, nel 2023 sono stati incrementati gli importi spettanti ai minori entro il primo anno di vita e ai nuclei familiari numerosi (portando da 100 a 150 l’aumento forfettario degli assegni per i nuclei famigliari con almeno quattro figli), sono stati stabilizzati gli aumenti effettuati nel corso del 2022 in favore dei figli disabili maggiorenni ed è stato anche confermato l’incremento dell’eventuale maggiorazione transitoria per i nuclei con figli disabili. Ma come funziona il simulatore? L’applicazione propone all’utente una serie di domande in successione che cambiano in base alle risposte via via fornite, evitando di presentare quesiti non inerenti. Saranno inoltre visualizzati dei messaggi di errore qualora una risposta sia incompatibile con quelle precedenti. Al termine della simulazione verrà visualizzato l’importo calcolato, utilizzando le informazioni dell’utente, senza un confronto con quanto risulta nelle banche dati dell’Istituto.
Sono state introdotte inoltre diverse funzionalità: in caso di decesso del genitore richiedente o di decesso di entrambi i genitori, è possibile presentare domanda di subentro come “genitore affidatario”, “tutore del figlio” o “figlio maggiorenne”. Viene specificato che i casi di decesso dell’altro genitore, rispetto al richiedente l’assegno unico, verranno gestiti d’ufficio. L’Inps ha specifica che l’utilizzo del simulatore non costituisce domanda per l’assegno unico: tale richiesta è presentabile soltanto attraverso l’apposita procedura disponibile sul sito web Inps, utilizzando le credenziali (Spid, Cns, Cie), oppure tramite Patronati e Contact Center.
Clicca qui per seguire OA PLUS su INSTAGRAM
Clicca qui per mettere “Mi piace” alla PAGINA OA PLUS
Clicca qui per iscriverti al GRUPPO OA PLUS
Crediti Foto: LaPresse