Seguici su

Attualità

Morto Papa Francesco

Il mondo piange la scomparsa del pontefice provocata da un ictus. Nato Jorge Mario Bergoglio il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, Argentina, il Santo Padre, aveva 88 anni

Pubblicato

il

Morto Papa Francesco
Crediti Foto @MichelaMeloni1

In una notizia che ha sconvolto il mondo, Papa Francesco, il 266º Papa della Chiesa Cattolica, è venuto a mancare questa mattina, 21 aprile 2025. La Santa Sede ha confermato la sua scomparsa attraverso un comunicato ufficiale, senza però fornire inizialmente dettagli immediati sulle cause del decesso. In seguito si è sparsa la voce che il Santo Padre sia decesso a causa di un ictus. Il Pontefice, nato Jorge Mario Bergoglio il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, Argentina, aveva 88 anni e proprio ieri aveva recitato la Benedizione Urbi et Orbi per la Santa Pasqua, nonostante le condizione precarie in cui versava da dopo il ricovero in ospedale.

Un Papa vicino alla gente

Francesco è stato un Papa vicino alla gente, spesso descritto come il “Papa del popolo”. Ha scelto di vivere in una residenza semplice, Casa Santa Marta, anziché nel tradizionale appartamento papale, e ha compiuto gesti simbolici come lavare i piedi a rifugiati, detenuti e persone emarginate. La sua insistenza sulla misericordia e sull’inclusione ha ispirato milioni di persone, ma ha anche suscitato critiche da parte di settori più conservatori della Chiesa. Resteranno indelebili le immagini della camminata in solitaria in Vaticano durante la pandemia.

L’Eredità di Francesco

Il pontificato di Papa Francesco lascia un’impronta indelebile. Ha affrontato questioni spinose come gli scandali di abusi sessuali nella Chiesa, promuovendo una politica di tolleranza zero, e ha aperto il dialogo su temi come il ruolo delle donne, i diritti delle persone LGBTQ+ e la giustizia economica. La sua visione di una “Chiesa povera per i poveri” rimarrà un faro per i suoi successori.

Mentre il mondo cattolico e non solo si prepara a dire addio a Papa Francesco, la sua eredità continua a risuonare come un invito all’unità, alla compassione e alla cura per il nostro pianeta. La sua voce, che ha saputo parlare al cuore di tanti, non sarà dimenticata.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *