TV
Netflix annuncia il live action di Scooby-Doo
La serie, che si compone di otto episodi, non sarà un semplice adattamento delle avventure già note, ma una vera e propria rivisitazione delle origini del gruppo. La produzione è affidata a Warner Bros. Television, che detiene i diritti sui personaggi di Hanna-Barbera

Il leggendario cane parlante Scooby-Doo e la sua inseparabile banda di investigatori stanno per fare il loro grande ritorno, ma questa volta in carne e ossa. Netflix ha ufficialmente annunciato la produzione di una serie live action dedicata a *Scooby-Doo*, un progetto che promette di riportare in vita l’iconica squadra di Mystery Inc. con un tocco moderno e un mistero tutto nuovo da risolvere. L’annuncio, datato 26 marzo 2025, ha già acceso l’entusiasmo dei fan di lunga data e incuriosito una nuova generazione di spettatori.
Un’Origine Reimmaginata
La serie, che si compone di otto episodi, non sarà un semplice adattamento delle avventure già note, ma una vera e propria rivisitazione delle origini del gruppo. La trama ci porterà indietro nel tempo, durante l’ultima estate trascorsa al campo estivo Ruby-Spears da Shaggy e Daphne, due vecchi amici che si ritroveranno coinvolti in un caso inquietante. Al centro della storia c’è un cucciolo di Gran Danese smarrito e solitario, che potrebbe essere stato testimone di un omicidio soprannaturale. A loro si uniranno Velma, descritta come una pragmatica e scientifica ragazza del posto, e Freddy, un nuovo arrivato tanto strano quanto affascinante. Insieme, i quattro dovranno affrontare un incubo inquietante che metterà alla prova il loro coraggio e rischierà di rivelare i loro segreti più nascosti.
Una Squadra Creativa di Tutto Rispetto
A guidare il progetto ci sono Josh Appelbaum e Scott Rosenberg, che non solo scriveranno la serie ma ne saranno anche gli showrunner. I due, noti per aver lavorato a titoli come *Cowboy Bebop* (sempre per Netflix) e *High Fidelity*, porteranno la loro esperienza nel dare nuova vita a franchise amati. Insieme a loro, sotto la bandiera di Midnight Radio, troviamo André Nemec e Jeff Pinkner come produttori esecutivi.
Un altro nome di spicco è quello di Greg Berlanti, che attraverso la sua Berlanti Productions supervisionerà la serie insieme a Sarah Schechter e Leigh London Redman. Berlanti, celebre per aver dato vita all’Arrowverse e a successi come *Riverdale* e *You*, ha un legame personale con *Scooby-Doo*: uno dei suoi primi lavori a Hollywood fu proprio con Hanna-Barbera, dove ebbe l’opportunità di collaborare con i creatori originali, Bill Hanna e Joe Barbera. “Josh, Scott e il team di Midnight Radio hanno creato una storia che cattura lo spirito straordinario di Hanna e Barbera e la loro geniale creazione,” ha dichiarato Berlanti, sottolineando la sua gratitudine verso Netflix e Warner Bros. per questa collaborazione.
La produzione è affidata a Warner Bros. Television, che detiene i diritti sui personaggi di Hanna-Barbera, consolidando una partnership già forte con Netflix grazie a serie come *Dead Boy Detectives*.
Un Eredità che Continua a Evolversi
Scooby-Doo non è estraneo al mondo del live action. Il franchise ha già conosciuto due film per il grande schermo nel 2002 e 2004, con un cast stellare che includeva Freddie Prinze Jr., Sarah Michelle Gellar, Matthew Lillard e Linda Cardellini. Questa nuova serie, tuttavia, segna la prima incursione di *Scooby-Doo* nel formato seriale live action, un terreno che Netflix ha già dimostrato di saper padroneggiare con adattamenti come *One Piece* e *Avatar: The Last Airbender*. Peter Friedlander, vicepresidente delle serie scripted di Netflix, ha commentato: “Mystery Inc. è tornata! Siamo entusiasti di portare *Scooby-Doo* in TV come serie live action per la prima volta. Questo franchise ha un impatto innegabile sulla cultura pop, con temi universali di amicizia che generazioni di fan hanno abbracciato.”
Cosa Aspettarsi?
Anche se i dettagli sul casting e sulla data di uscita rimangono sotto chiave, le premesse lasciano intravedere una serie che bilancerà il fascino nostalgico di *Scooby-Doo* con un approccio fresco e contemporaneo. I fan si chiedono già come verrà rappresentato Scooby: sarà un cane parlante come nell’originale o un Gran Danese più realistico che comunica solo con Shaggy? E quali segreti nasconderanno i membri della banda in questa versione più introspettiva?
Lo scopriremo presto!