Idee & Consigli
Pasqua in tavola: un viaggio tra le 5 torte più amate d’Italia
La Pasqua è una festa ricca di tradizioni, e la tavola imbandita è senza dubbio una delle protagoniste. Tra le delizie che arricchiscono il pranzo pasquale, le torte occupano un posto speciale, simbolo di festa e condivisione. In questo articolo, viaggeremo attraverso l’Italia alla scoperta delle 5 torte pasquali più amate, un vero e proprio trionfo di sapori e tradizioni regionali.
La tradizione culinaria italiana è un mosaico di sapori e usanze che variano da regione a regione, e la Pasqua non fa eccezione. Ogni zona d’Italia ha le sue specialità, dolci e salate, che vengono tramandate di generazione in generazione. Le torte pasquali, in particolare, sono un elemento imprescindibile del pranzo di Pasqua, un momento di gioia e convivialità da celebrare con gusto.
Dalla torta pasqualina, rustica e saporita, alla pastiera napoletana, dolce e profumata, dalla colomba, simbolo di pace, alla cassata siciliana, un tripudio di colori e sapori, fino al casatiello dolce, una ciambella golosa tipica campana, le torte pasquali italiane sono un vero e proprio viaggio nel gusto e nella tradizione.
Le torte pasquali italiane sono un’esplosione di sapori e tradizioni che variano da regione a regione. Ogni torta racconta una storia, un legame con il territorio e con le usanze locali. La torta pasqualina, ad esempio, è un piatto rustico tipico del periodo pasquale, diffuso soprattutto nel centro e nord Italia. La sua base di pasta sfoglia racchiude un ripieno ricco di ricotta, spinaci, uova e formaggio, un connubio di sapori che la rende perfetta come antipasto o piatto unico.
La pastiera napoletana, invece, è un dolce della Pasqua partenopea. La sua preparazione richiede tempo e cura, ma il risultato è un dolce unico e inconfondibile, con un ripieno cremoso di ricotta, grano bollito, uova e aromi come la cannella e l’acqua di fiori d’arancio. La colomba pasquale, infine, è un dolce soffice e profumato a forma di colomba, simbolo di pace e resurrezione. La sua pasta, simile a quella del panettone, è arricchita da scorza d’arancia candita e ricoperta da una glassa di mandorle e granella di zucchero.
Questi sono solo alcuni esempi delle tante torte pasquali italiane, un vero e proprio patrimonio culinario che merita di essere scoperto e valorizzato.
Le 5 torte di Pasqua
- Torta Pasqualina: rustica e saporita, con un ripieno ricco di ricotta, spinaci, uova e formaggio;
- Pastiera Napoletana: dolce e profumata, con un ripieno cremoso di ricotta, grano bollito e aromi;
- Colomba Pasquale: soffice e profumata, a forma di colomba, simbolo di pace;
- Cassata Siciliana: ricca e colorata, con pan di Spagna, ricotta, canditi e glassa reale;
- Casatiello Dolce: ciambella golosa campana, con uvetta, canditi e glassa di zucchero.
Nel dettaglio
Torta Pasqualina: questa torta rustica, tipica della tradizione ligure, è un vero e proprio simbolo della Pasqua, tanto da prenderne il nome. La sua peculiarità sta nell’incontro tra la croccantezza della pasta, spesso sfoglia o brisè, e la morbidezza del ripieno. La ricetta della torta pasqualina, secondo Galbani, prevede un ripieno ricco di sapori che vede come protagonisti ricotta, spinaci, uova (elemento fondamentale che simboleggia la rinascita) e formaggio, spesso Grana Padano o Parmigiano Reggiano. La Pasqualina è un piatto versatile, perfetto come antipasto, piatto unico per un pranzo al sacco o per una scampagnata di Pasquetta.
Pastiera Napoletana: passiamo ora a un dolce iconico della Pasqua napoletana, la pastiera. Un trionfo di profumi e sapori racchiusi in una crosta di pasta frolla che custodisce un ripieno cremoso a base di ricotta, grano bollito (simbolo di abbondanza e prosperità) e aromi che variano di famiglia in famiglia, ma tra i più comuni troviamo l’acqua di fiori d’arancio e le spezie. La pastiera è un dolce ricco e sostanzioso (si consiglia di “Fatto da Benedetta“), da gustare a fine pasto o durante le festività.
Colomba Pasquale: la colomba, con la sua forma che richiama la pace e la resurrezione, è un altro simbolo pasquale per eccellenza. Si tratta di un dolce lievitato, soffice e profumato, simile al panettone, ma con una glassa croccante di mandorle e granella di zucchero. La colomba classica è arricchita con canditi, ma ne esistono ormai diverse varianti, per accontentare tutti i gusti.
Cassata Siciliana: la Sicilia, terra di contrasti e di sapori intensi, ci regala un dolce sontuoso, la cassata. Un vero e proprio tripudio di colori e di gusto, con un pan di Spagna inzuppato in liquore, farcito con ricotta di pecora, canditi e ricoperto da una glassa reale, spesso decorata con frutta candita. La cassata è un dolce opulento, perfetto per celebrare la Pasqua con un tocco di sfarzo.
Casatiello Dolce: concludiamo questo viaggio goloso con un dolce campano, il casatiello dolce. Una ciambella soffice e golosa, arricchita con uvetta, canditi e una glassa di zucchero. Il casatiello dolce è una variante del casatiello salato, tipico della Pasqua napoletana, ma in questo caso si presenta in una veste dolce, perfetta per concludere il pasto pasquale.
In sintesi
Le torte pasquali italiane sono un vero e proprio viaggio nel gusto e nella tradizione. Ogni torta racconta una storia, un legame con il territorio e con le usanze locali. Dalla torta pasqualina alla pastiera napoletana, dalla colomba alla cassata siciliana, fino al casatiello dolce, le torte pasquali italiane sono un’esplosione di sapori e colori che arricchiscono la tavola di Pasqua e celebrano la gioia e la convivialità.
Fonti
- BBC Good Food: https://www.bbcgoodfood.com/
- The Spruce Eats: https://www.thespruceeats.com/