Seguici su

Musica

Tony Effe e Guè sono stati i più ascoltati su Spotify nel 2024

Nel 2024, Guè e Tony Effe sono stati i rapper italiani più ascoltati su Spotify. Tony Effe ha brillato con il suo album “Icon”

Pubblicato

il

Tony Effe divide l'Italia. Per gli over 30 i suoi testi sono pericolosi, per i più giovani invece recita un personaggio pensato per far soldi. Le due visioni non possono trovare un punto d'incontro: la questione infatti è se l'artista e la persona sono la stessa identica cosa come sostengoni gli over 30, o se l'artista non è che un personaggio pensato per far soldi sui social come invece ritengono i più giovani.
©tonyeffebaby777

Il 2024 è stato l’anno di Guè e Tony Effe. i due rapper  hanno infatti dominato le classifiche di Spotify in Italia. Entrambi sono stati tra i “Big” del Festival di Sanremo 2025, e il loro successo su Spotify ha contribuito a consolidare la loro popolarità.

Tony Effe ha brillato grazie al suo album “Icon“, che ha raggiunto il secondo posto tra i dischi più ascoltati dell’anno, contribuendo a una crescita degli ascolti complessivi dell’artista del 130%. Guè, d’altra parte, ha continuato a mantenere una posizione di rilievo nel panorama musicale italiano grazie a una carriera solida e a brani che risuonano tra le generazioni.

Le loro canzoni hanno riscosso un grande successo, con “Come un Tuono” di Rose Villain feat. Guè che è stata la canzone più ascoltata dell’anno. Questo successo ha preparato il terreno per le loro performance al Festival di Sanremo, dove si aspetta che continuino a catturare l’attenzione del pubblico.

Tony Effe: una velocissima biografia

Tony Effe, il cui vero nome è Nicolò Rapisarda, è un rapper italiano nato il 17 maggio 1991 a Roma e cresciuto nel rione Monti. È diventato famoso come membro del collettivo Dark Polo Gang, un gruppo che ha rivoluzionato la scena rap italiana. Dopo aver pubblicato diversi mixtape e album di successo con il gruppo, il trapper romano ha intrapreso la carriera da solista nel 2021 con l’album “Untouchable“. Il suo stile musicale combina elementi di trap e hip hop, e le sue canzoni spesso affrontano temi legati alla vita di strada e alle sue esperienze personali. Nell’ultimo periodo è stato al centro di numerose polemiche circa la natura dei suoi testi.

 

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *